1
sottrarre la tua età dal numero 220. Il numero risultante sarà la vostra frequenza cardiaca massima. Ad esempio, una persona che ha 20 anni avrebbe una frequenza cardiaca massima di 200 battiti al minuto.
2
Moltiplica la tua frequenza cardiaca massima di 0,60. Il numero risultante rappresenta il numero minimo di battiti cardiaci al minuto che sono considerati all'interno della vostra fascia aerobica. Usando il nostro esempio di un 20 anni, questo ci darebbe 200 x 0,60 o 120 battiti al minuto.
3
Moltiplica la tua frequenza cardiaca massima per 0,85. Il numero risultante rappresenta il numero massimo di battiti cardiaci al minuto che sono considerati all'interno della vostra fascia aerobica. Usando il nostro esempio di un 20 anni, questo ci darebbe 200 x 85 o 170 battiti al minuto.
4
Trova la tua frequenza cardiaca aerobica. La frequenza cardiaca aerobica è la gamma di frequenze cardiache tra il tasso di aerobica minimo (calcolato nel passo a due) e il tasso di aerobica massima (calcolata al punto tre). Usando il nostro esempio di un 20 anni, questo sarebbe 120-170 battiti al minuto.