Torino, la capitale del Piemonte, è la patria di regione ' viveurs ' e rende omaggio ad uno dei suoi migliori prodotti , il cioccolato . Cioccolato facendo a Torino è iniziata già nel XVII secolo , e presto maestri cioccolatieri torinesi esportavano in tutta Europa . Divenne nota come la capitale del cacao , produzione di £ 750 di cioccolato al giorno . Nel 1802 l'annoso problema di rendere di nuovo solido cioccolato liquido è stato risolto , dando così origine alla tavoletta di cioccolato . Da questo momento in poi, i principali laboratori e produttori tradizionali sono sviluppate intorno a Torino , e la regione è diventata il " distretto italiano del cioccolato" . Considerato l'ambasciatore di Torino di confezioni , Gianduiotto cioccolatini sono stati originariamente creati come risultato di necessità. Mentre Piemonte fu occupata dalle truppe francesi di Napoleone , le forniture di cacao erano irregolari a causa dei saccheggi della flotta navale inglese . In risposta a questa carenza i produttori di cioccolato di Torino tese loro cacao mescolando in granella di nocciole tostate. I piccoli cioccolatini, originariamente chiamati Givo perché sembravano mozziconi di sigarette , sono stati inaspettatamente successo e hanno continuato ad essere prodotte dopo la guerra e la necessità erano passati . Alla fine è venuto per essere chiamato gianduiotto dopo la gianduia fantoccio , simbolo tradizionale della regione Piemonte. Una delle più note prelibatezze dolciarie di tutto il mondo a venire da Torino è il pinguino , o ' pinguino ' . Creato nel 1935 dalla gelateria Pepino gelateria , che si trova ancora nel centro di Torino , questo cioccolato ricoperto di barra di gelato su un bastone , noto anche come il gelato del pedone , è stata l'origine della Popsicle.Whether moderna si ' re un gourmet moderno o semplicemente un amante del cioccolato , questi sono solo un assaggio delle prelibatezze che sono in attesa di essere scoperti a Torino , una delle più deliziose mete turistiche italiane imperdibili
By : . Elena Bernardi